• 393 208 6284
  • amicanapa@gmail.com
  • via Arenella 112, Napoli
  • Via G. Amendola 42/44, Bisceglie
  • Corso Italia 439, Quarto (Na)
  • Via Duomo, 56, 80138 Napoli NA
  • Via dell'Epomeo, 334 f, 80126 Napoli NA

AGROLITE CFL 200W PER FIORITURA

50,17 iva inc.

€52,67 IVA inclusa(22%)

Una delle ultime novità per l’illuminazione delle piante in indoor sono le lampade a fluorescenza compatte (neon), le sorelle maggiori delle lampade a basso consumo che si utilizzano per l’illuminazione delle nostre casa; ovvero, con lo stesso funzionamento, ma con una potenza assai superiore. Il funzionamento di questa lampada e molto simile a quello delle lampade a fluorescenza comuni, il gas contenuto all’interno dei piccoli tubi a forma di U eccitato dalla corrente elettrica emette luce. Questo tipo di lampada, a differenza delle lampade a incandescenza e delle lampade a fluorescenza tradizionali, ha il sistema di accensione incorporato all’interno della base della lampada e permette così di connettere direttamente la lampada ad un portalampada E40 (lo stesso utilizzato per le lampade al sodio ad alta pressione e ioduri metallici); questo grazie all’adeguamento dei produttori al mercato e ai materiali utilizzati dai growers. La sua principale utilità consiste nel sostituire le lampade a fluorescenza lineari raggiungendo però un intensità luminosa notevolmente superiore in uno spazio più ristretto. La sua potenza è di 200W e garantisce lo stesso flusso luminoso (lumen) di 8 lampade lineari al neon da 36W occupando,però, un ottavo dello spazio. Così come le fluorescenti tradizionali, queste sorgenti emettono pochissimo calore ma producono molti più lumen e hanno una maggiore profondità di illuminazione, risultando così più efficaci per stimolare la maturazione. Il basso calore prodotto permette di avvicinare la lampada ai vegetali (fino a 5 cm circa)senza seccare il substrato, nè surriscaldare l’ambiente. Consigliata per sostituire le lampade HPS nella fase di maturazione dei vegetali di ridotte dimensioni.

VANTAGGI: poco calore, ridotto ingombro, molteplici usi.

*prove illuminotecniche effettuate presso il Politecnico di Torino – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Illuminotecnica.

COD: ILLUMINAZIONE-021 Categorie: , , Tag: ,

Descrizione

Una delle ultime novità per l’illuminazione delle piante in indoor sono le lampade a fluorescenza compatte (neon), le sorelle maggiori delle lampade a basso consumo che si utilizzano per l’illuminazione delle nostre casa; ovvero, con lo stesso funzionamento, ma con una potenza assai superiore. Il funzionamento di questa lampada e molto simile a quello delle lampade a fluorescenza comuni, il gas contenuto all’interno dei piccoli tubi a forma di U eccitato dalla corrente elettrica emette luce. Questo tipo di lampada, a differenza delle lampade a incandescenza e delle lampade a fluorescenza tradizionali, ha il sistema di accensione incorporato all’interno della base della lampada e permette così di connettere direttamente la lampada ad un portalampada E40 (lo stesso utilizzato per le lampade al sodio ad alta pressione e ioduri metallici); questo grazie all’adeguamento dei produttori al mercato e ai materiali utilizzati dai growers. La sua principale utilità consiste nel sostituire le lampade a fluorescenza lineari raggiungendo però un intensità luminosa notevolmente superiore in uno spazio più ristretto. La sua potenza è di 200W e garantisce lo stesso flusso luminoso (lumen) di 8 lampade lineari al neon da 36W occupando,però, un ottavo dello spazio. Così come le fluorescenti tradizionali, queste sorgenti emettono pochissimo calore ma producono molti più lumen e hanno una maggiore profondità di illuminazione, risultando così più efficaci per stimolare la maturazione. Il basso calore prodotto permette di avvicinare la lampada ai vegetali (fino a 5 cm circa)senza seccare il substrato, nè surriscaldare l’ambiente. Consigliata per sostituire le lampade HPS nella fase di maturazione dei vegetali di ridotte dimensioni.

VANTAGGI: poco calore, ridotto ingombro, molteplici usi.

*prove illuminotecniche effettuate presso il Politecnico di Torino – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Illuminotecnica.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AGROLITE CFL 200W PER FIORITURA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *